Skip to content
Amici della Scienza

Amici della Scienza

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

  • Home
  • Contatti
Main Menu

Tag: buchi neri

Fisica / Tecnologia

IllustrisTNG, il modello di universo più avanzato mai realizzato

aprile 8, 2018aprile 8, 2018 - by Amici della Scienza - Leave a Comment

Il progetto IllustrisTNG è una suite di simulazioni di formazione di galassie cosmologiche state-of-the-art. Ogni simulazione in IllustrisTNG si evolve in un vasto universo di un universo finto subito dopo il …

Fisica

Rilevazione delle onde gravitazionali

marzo 12, 2018marzo 12, 2018 - by Amici della Scienza - Leave a Comment

Le onde gravitazionali sono state rivelate il ​​14 settembre 2015, alle 10:50:45 ora italiana (09:50:45 UTC, 05:50:45 am EDT), da entrambi gli strumenti gemelli entro una finestra temporale di coincidenza …

Storia e Filosofia

” L’universo come un ologramma ” Leonard Susskind e la sua avventura

gennaio 29, 2018gennaio 29, 2018 - by Amici della Scienza - Leave a Comment

I grandi progressi nella comprensione della natura tendono a portare a cambiamenti paradigmatici, in cui una persona propone un approccio completamente nuovo a un problema rompendo con alcuni pregiudizi dei …

Fisica

La teoria dei buchi neri di Hawking

gennaio 22, 2018gennaio 23, 2018 - by Amici della Scienza - Leave a Comment

La teoria dei buchi neri è un’argomento molto complesso, spiegheremo brevemente alcuni principi. La termodinamica dei buchi neri è stata sviluppata dalla scoperta dell’analogia tra le leggi della termodinamica e alcune delle proprietà dei buchi neri . Questi studi …

Categorie

  • Fisica (37)
  • Matematica (11)
  • Scienze naturali (5)
  • Storia e Filosofia (25)
  • Tecnologia (5)

Niccolò Copernico il De Revolutionibus e il sistema eliocentrico

aprile 18, 2018aprile 18, 2018

Introduzione alla matematica babilonese

aprile 17, 2018aprile 17, 2018

Significato di entanglement quantistico

aprile 12, 2018aprile 12, 2018

Computer quantistici e i Qubit

aprile 10, 2018

Le Pulsar rilevate dal progetto NICER

aprile 9, 2018aprile 9, 2018

Tag

archimede astronomia big bang biografia buchi neri buco nero campo di einstein campo magnetico causalità cosmologia cultura Einstein eliocentrismo filosofia filosofia greca fisica galassie galileo illuminismo inquisizione luce matematica materia materia oscura meccanica quantistica modello standard multiverso onde gravitazionali particelle principio di indeterminazione Quark relatività generale satellite planck scienza scienze sequenza di Fibonacci sistema solare spazio spazio tempo storia telescopi teoria Teoria della conoscenza teoria delle stringhe universo
2018 Amici della Scienza.
Proudly powered by WordPress | Theme: HitMag Pro by ThemezHut.
Privacy Policy