Skip to content
Amici della Scienza

Amici della Scienza

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

  • Home
  • Contatti
Main Menu

Autore: Amici della Scienza

Storia e Filosofia

Niccolò Copernico il De Revolutionibus e il sistema eliocentrico

aprile 18, 2018aprile 18, 2018 - by Amici della Scienza - Leave a Comment

Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico segna l’inizio di una trasformazione dell’astronomia e della cosmologia. La principale innovazione introdotta da Copernico è che la Terra non è immobile …

Matematica / Storia e Filosofia

Introduzione alla matematica babilonese

aprile 17, 2018aprile 17, 2018 - by Amici della Scienza - Leave a Comment

La civiltà babilonese lega le proprie origini ed il proprio splendore alla città di Babilonia, che letteralmente significa “porta del Dio”, sulla cui fondazione aleggiano svariate ipotesi, secondo quanto ci …

Fisica

Significato di entanglement quantistico

aprile 12, 2018aprile 12, 2018 - by Amici della Scienza - Leave a Comment

L’entanglement quantistico è un fenomeno fisico che si verifica quando coppie o gruppi di particelle sono generati o interagiscono in modi tali che lo stato quantico di ogni particella non può essere descritto indipendentemente dallo …

Fisica / Tecnologia

Computer quantistici e i Qubit

aprile 10, 2018 - by Amici della Scienza - Leave a Comment

In informatica quantistica, un qubit o bit quantistico è un’unità di informazione quantistica – l’analogo quantistico del classico bit binario . Un qubit è un sistema quanto meccanico a due stat , come la polarizzazione di un singolo fotone: qui i due stati …

Fisica

Le Pulsar rilevate dal progetto NICER

aprile 9, 2018aprile 9, 2018 - by Amici della Scienza - Leave a Comment

Una pulsar, nome che stava originariamente per sorgente radio pulsante, è una stella di neutroni, nome derivante dal fatto che contiene 20 volte più neutroni che protoni. Nelle prime fasi della sua formazione, …

Fisica / Tecnologia

IllustrisTNG, il modello di universo più avanzato mai realizzato

aprile 8, 2018aprile 8, 2018 - by Amici della Scienza - Leave a Comment

Il progetto IllustrisTNG è una suite di simulazioni di formazione di galassie cosmologiche state-of-the-art. Ogni simulazione in IllustrisTNG si evolve in un vasto universo di un universo finto subito dopo il …

Storia e Filosofia

Parmenide e la scuola di Elea

aprile 6, 2018aprile 6, 2018 - by Amici della Scienza - Leave a Comment

Parmenide di Elea (c 515 -. 450 aC) è stato un inizio di greco filosofo e fondatore e primario della Scuola Eleatica di filosofia greca. È uno dei più influenti  …

Fisica / Scienze naturali / Tecnologia

Astrobiologia: le Comete creano gli ingredienti per la vita?

aprile 4, 2018aprile 4, 2018 - by Amici della Scienza - Leave a Comment

L’astrobiologia, lo studio della vita nell’universo, a volte viene criticata come un’etichetta alla moda con cui unire i campi di ricerca esistenti. I suoi professionisti, tuttavia, sostengono che la disciplina fornisce …

Fisica

Supernova di tipo Ia: proprietà, modelli e teorie

aprile 2, 2018aprile 2, 2018 - by Amici della Scienza - Leave a Comment

Le supernovae sono dei magnifici fenomeni nel cielo notturno e sono sempre state una meraviglia per gli esseri umani. Una supernova è un’esplosione stellare che emette una raffica di radiazioni che si …

Fisica / Storia e Filosofia

Il modello di universo ecpirotico

marzo 29, 2018marzo 29, 2018 - by Amici della Scienza - Leave a Comment

La teoria del big bang non offre alcuna spiegazione per ciò che ha dato inizio all’espansione originale dell’universo. Questa è una domanda teorica importante per i cosmologi, e molti stanno applicando …

Navigazione articoli

1 2 … 7 Successivi

Categorie

  • Fisica (37)
  • Matematica (11)
  • Scienze naturali (5)
  • Storia e Filosofia (25)
  • Tecnologia (5)

Niccolò Copernico il De Revolutionibus e il sistema eliocentrico

aprile 18, 2018aprile 18, 2018

Introduzione alla matematica babilonese

aprile 17, 2018aprile 17, 2018

Significato di entanglement quantistico

aprile 12, 2018aprile 12, 2018

Computer quantistici e i Qubit

aprile 10, 2018

Le Pulsar rilevate dal progetto NICER

aprile 9, 2018aprile 9, 2018

Tag

archimede astronomia big bang biografia buchi neri buco nero campo di einstein campo magnetico causalità cosmologia cultura Einstein eliocentrismo filosofia filosofia greca fisica galassie galileo illuminismo inquisizione luce matematica materia materia oscura meccanica quantistica modello standard multiverso onde gravitazionali particelle principio di indeterminazione Quark relatività generale satellite planck scienza scienze sequenza di Fibonacci sistema solare spazio spazio tempo storia telescopi teoria Teoria della conoscenza teoria delle stringhe universo
2018 Amici della Scienza.
Proudly powered by WordPress | Theme: HitMag Pro by ThemezHut.
Privacy Policy